
L’Unione Italiana Subacquea Apnea Pesca (UISAP), è un’organizzazione dedicata alla promozione e alla formazione nel campo delle attività subacquee. L’UISAP è l’unità didattica organizzativa nazionale del PGS (Polisportiva Giovanile Salesiana), un ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).
La Subacquea, come tutte le discipline sportive riconosciute dal CONI, per lo svolgimento della attività di Istruttore, necessita dell’acquisizione di un Diploma, o Attestato che ne attesti la qualifica, rilasciato da una Federazione, o Ente Nazionale di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI.
Le competenze sportive del CONI sono stabilite dal Decreto Legislativo 23/07/1999 n. 242, noto come decreto Melandri, il quale attribuisce all'organizzazione e al potenziamento dello sport nazionale nonché alla promozione della massima diffusione della pratica sportiva. Questo in ottemperanza all'art. 11 della Legge 15 Marzo 1997 n. 59 e nei limiti stabiliti dal D.P.R. 24 luglio 1977 n. 616.
Da parte delle Regioni, le competenze in materia sportiva sono regolate dalla legge 549/95, art. 2, comma 46, lettera b; legge 59/97, art. 7; Dlg 31/03/98 n. 112; fino alle recenti modifiche dell'art. 117 della Costituzione. Attualmente, la materia dello sport è considerata di "legislazione concorrente" tra Stato e Regioni.
Ecco alcuni punti chiave riguardanti l’UISAP:
- Diploma per Istruttori Subacquei e Apneisti: L’UISAP rilascia un diploma rivolto agli istruttori subacquei e apneisti, nonché ai pescatori subacquei. Questo diploma è destinato a coloro che già possiedono una certificazione con qualifica di istruttore, nazionale o internazionale, rilasciata dalle didattiche subacquee per attività ricreative e sportive. L’obiettivo è garantire standard elevati di formazione e sicurezza.
- Riconoscimenti internazionali: L’UISAP riconosce le diverse organizzazioni subacquee a livello internazionale, tra cui la Confederazione Italiana delle Attività Subacquee (CIAS), la Confédération Mondiale des Activités Subaquatiques (CMAS), il Recreational Scuba Training Council (RSTC), l’European Underwater Federation (EUF) e l’European Committee for Standardization (CEN). UNITER . Iso 9001
- Leggi e regolamenti: L’UISAP si impegna a rispettare le leggi in vigore riguardanti la formazione e la certificazione degli istruttori subacquei. In particolare, il diploma rilasciato dall’UISAP è conforme alle normative delle federazioni e degli enti nazionali di promozione sportiva riconosciuti dal CONI.