UNIONE ITALIANA SUBACQUEA APNEA PESCA

Con la Riforma dello Sport (per le ASD) viene introdotta una nuova figura: quella del volontario.

Il volontario è quella persona che svolge la sua opera in favore dell'associazione in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, neanche indiretti, ma esclusivamente con finalità amatoriali senza niente in cambio, senza nessuna contropartita di nessun tipo a parte le spese da lui sostenute.


1- Per tali prestazioni sportive svolte dal volontario in forma completamente gratuita possono però essere riconosciuti:
- premi e compensi occasionali in relazione ai risultati ottenuti nelle competizioni sportive;
- indennità di trasferta;
- rimborsi spese a piè di lista incluse le indennità chilometriche in base alle tabelle ACI di riferimento per trasferte effettuate al di fuori del comune di residenza del percipiente.

2- Non esiste un Registro dei Volontari, ma conviene firmare un accordo dove il volontario specifica il suo ruolo di volontario non retribuito e libero di fare il volontario come e quando il suo tempo/voglia glielo permettono. Questo sia per eventuali contestazioni future tra le parti sia per eventuali accertamenti. 

3- Le ASD devono tesserare i volontari con apposita polizza Infortuni e Responsabilità Civile Terzi che non è la polizza che si esegue con il solito tesseramento (quella è la Polizza Infortuni anche se ci sono alcuni ENTI di Promozione Sportiva che all'interno del tesseramento offre una copertura sia da Infortuni che da Responsabilità Civile Terzi).

4- Il ruolo di volontario è incompatibile con qualsiasi forma di rapporto di lavoro subordinato o autonomo e con ogni altro rapporto di lavoro retribuito con l'ente di cui il volontario e' socio o associato o tramite il quale svolge la propria attività amatoriale. Il volontario rimane tale per un anno dalla sua scelta di fare il volontario.

5- Il dipendente pubblico deve dare comunicazione all'amministrazione di appartenenza.

UNIONE ITALIANA SUBACQUEA APNEA PESCA